Tombola Napoletana Tutti I 90 Numeri E Il Loro Significato

Quando Nasce La Tombola Napoletana? Tra Storia E Tradizione

Scopri il significato e le immagini che si associano a ciascuno dei 90 numeri tombola https://elenamanzoni.doodlekit.com/blog/entry/10365904/street-racer-nuova-slot-di-pragmatic-play napoletana, entrati nella storia e nella tradizione del gioco d’azzardo in Italia. Si tratta come puoi ben capire di una versione estremamente caotica, ma altrettanto esilarante, del gioco che sfrutta i numeri tombola napoletana per mescolare abilità e fortuna. A vincere i premi in palio in questo caso, non saranno solo i giocatori fortunati, ma anche quelli che avranno i riflessi più pronti e una buona memoria per ricordare ogni definizione associata a ciascun numero. Considerando che i numeri tombola napoletana sono ben 90, il gioco è tutt’altro che semplice.

Vediamo allora di seguito, quali sono i significati dei numeri della smorfia napoletana. Di seguito vi spieghiamo tutti i significati dei numeri della smorfia e quindi della tombola napoletana, così che potrete sceglierli e giocarli al Superenalotto oppure riprenderli per quando giocate alla tombola. Ai novanta numeri furono dati significati diversi, che variano da regione a regione. La Smorfia napoletana è una serie di numeri, dati dalla lettura dei sogni, da giocare al Lotto. L’origine del termine “smorfia” è incerta, ma la spiegazione più frequente è che sia legata al nome di Morfeo, il dio del sonno nell’antica Grecia.

Tombola Napoletana: Come È Nata E Il Significato Dei 90 Numeri

E credeva che, in un paese in cui si cercava sempre di rispettare gli insegnamenti cattolici, ciò distraesse i fedeli dalla preghiera. Ogni volta che il numero estratto è presente su una o più delle sue schede, il giocatore “copre” la casella corrispondente. Nella versione tradizionale della tombola, le schede sono semplici cartoncini stampati e i numeri vengono coperti con fagioli, ceci, lenticchie, pasta. La “smorfia” altro non è che il celebre libro dei sogni, presente in realtà in moltissime versioni diverse a seconda della città italiana che lo ha originato. Non a casa il libro dei sogni è stato pubblicato in tantissimi dialetti differenti, ma nessuno è divenuto celebre quanto quello napoletano.

Come Fare La Pasta Fagioli E Cozze Napoletana: Cosa Occorre, Preparazione

  • Alcune varianti regionali includono premi speciali per combinazioni specifiche o per chi riesce a “tombolare” prima degli altri.
  • Il gioco della tombola divenne quindi intimo e familiare semplicemente disegnando i numeri su della cartelle e inserendo queste ultime in un cestino di vimini.
  • Oltre al puro divertimento, la Tombola Napoletana è intrisa di significato culturale.

Il frate invece non era d’accordo, ritenendo il gioco immorale ed un inutile diletto per il popolo. Le cartelle della Tombola Napoletana sono spesso decorate con motivi tipici della cultura partenopea. Le illustrazioni potrebbero raffigurare luoghi iconici di Napoli, personaggi famosi o elementi simbolici della tradizione locale. La Tombola Napoletana è una variante affascinante e ricca di storia del tradizionale gioco di società italiano.

Le modalità di vincita nella Tombola Napoletana seguono le linee generali della Tombola classica. I giocatori possono cercare di completare righe, colonne o intere cartelle per ottenere la vittoria. Alcune varianti regionali includono premi speciali per combinazioni specifiche o per chi riesce a “tombolare” prima degli altri. Questo storico gioco casalingo, dunque, alimenta la cultura napoletana e la diffonde, soddisfa, diverte senza sconfinare nell’azzardo. E’ sufficiente avere un tabellone e delle cartelle, il costo delle stesse può essere davvero molto basso e il divertimento con la compagnia giusta è davvero assicurato.

Come puoi vedere le regole che abbiamo presentato sono abbastanza flessibili e potrai quindi adattarle in base alle occasioni e al numero dei giocatori. Se siete in molti allora le regole ad “eliminazione” per chi commette errori nel segnare i numeri è molto efficace e rende il gioco ancora più adrenalinico. Se invece siete in pochi a giocare è preferibile utilizzare la regola della penalità, senza invitare nessuno a lasciare la partita. Divertiti allora anche tu con i numeri tombola napoletana e prova ad inventare altre varianti di questo fantastico gioco. Pare che già nell’antica Grecia la figura di Artemidoro da Daldi iniziò ad ipotizzare un collegamento tra le visioni fatte in sogno e possibili messaggi provenienti dall’aldilà. Inoltre la smorfia napoletana offre anche un consulto numerico utile per giocare al Lotto e al Superenalotto.

Le regole cambiano a seconda della situazione, solitamente si è soliti premiare una situazione per fila. Se ad esempio fate ambo, non potrete essere premiati per un terno registrato sulla medesima fila. Il gruppo si riunisce attorno ad un tombolone, e oggetti comuni vengono usati per sbarrare i numeri che escono. Si identificano nella cosiddetta Smorfia e sono divenuti un vero e proprio simbolo dell’Italia intera. Vengono infatti citati in canzoni, lungometraggi e più raramente, ma non senza successo, anche in gag e siparietti comici (basti citare Totò e il suo famoso personaggio di Principe della Risata partenopeo). Si tratta quindi di una vera e propria istituzione italiana, famosa anche all’estero per la sua originalità e il suo indiscutibile valore nazionale.

Ma i cittadini non vollero rinunciare a giocare, così fecero del lotto un gioco a carattere familiare. Le 90 tessere numerate venivano messe in un cesto di vimini, detto “panariello”, e i numeri furono disegnati su delle cartelle. I numeri della tombola napoletana fanno riferimento a credenze ancestrali, fatti di vita vissuta e tradizioni della cultura locale. Le allegorie spesso fanno allusione al sesso, come augurio di prosperità e fertilità.